top of page

La Magia della Serialità: Tra Novità e Dejà Vu

  • Immagine del redattore: Noemi Bonacina
    Noemi Bonacina
  • 9 ago 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Il gusto del nuovo con un retrogusto di “già visto”


Innovazione e ripetizione all’interno di uno stesso prodotto seriale. Le narrazioni prendono vita grazie alla commistione di due elementi apparentemente opposti: il nuovo e il vecchio. È stato così da quando gli uomini hanno iniziato a usare le storie per trasmettere cultura.


Pensiamo alla mitologia, ai poemi epici, ai racconti medievali raccontati da menestrelli. Per molto tempo queste narrazioni sono state trasmesse e raccontate a voce, senza alcun medium. È comprensibile quindi che alcune parti si ripetessero: moduli e formule precostruite per ricordarsi tutte le informazioni delle vicende raccontate.


ree

Benvenuti nel Mondo della Serialità: Innovazione e ripetizione

Cari amanti delle serie TV, preparatevi a tuffarvi nel magico mondo della serialità!

Come blogger venticinquenne che si è fatta una cultura più sui divani di Netflix che nelle aule universitarie, sono qui per esplorare insieme a voi il delicato equilibrio tra innovazione e ripetizione che rende le nostre serie preferite così irresistibili.


La serialità è quello che più si avvicina alla modalità di narrazione citata all’inizio di questo post. I poemi epici, le storie di cavalieri, fino ad arrivare ai primi romanzi pubblicati sui periodici. Queste storie venivano trasmesse ad “episodi”. Oltre a giocare sull’attesa e i cliffhanger tra una parte e l’altra, gli autori sapevano come attirare l’attenzione di un pubblico molto vasto ed eterogeneo.


Dai ceti più alti ai cittadini londinesi meno istruiti: Charles Dickens, per esempio, è riuscito a tenere col fiato sospeso tutti i suoi lettori tra una pubblicazione e l’altra.

Ora gli show runner fanno la stessa cosa: concedono elementi già conosciuti e familiari per riempire il cuore degli spettatori di nostalgia, per poi sorprenderli con colpi di scena emozionanti.

Il vecchio e il nuovo. Il noto e l’ignoto. Un familiare richiamo al passato assieme ad un’intrigante senso di sorpresa. Sono certa che avete capito quello che sto descrivendo. Sicuramente l’avete vissuto ogni volta che avete iniziato una nuova serie televisiva.


Quando l’Innovazione Ci Fa Dire “Wow!”

L’Arte del Colpo di Scena


La novità e la sorpresa, sono quelle scintille che ci tengono incollati allo schermo, boccheggiando come pesciolini fuori dall’acqua. Chi non ama un bel colpo di scena? Quella sensazione di non sapere cosa diavolo succederà dopo è una delle ragioni per cui siamo così dipendenti.


Prendiamo per esempio “Breaking Bad”: chi si aspettava che il tranquillo professorino di chimica si trasformasse nel signore della droga Heisenberg?

Quelle sorprese che ci fanno esclamare “Ma dai, non ci credo!” sono ciò che mantiene fresca ogni stagione. Pensate a “Lost”, una delle serie televisive che più hanno causato lievi aritmie al proprio pubblico.


Nel bene o nel male, ogni episodio aveva al suo interno una nuova rivelazione che creava un vero e proprio senso di sconvolgimento all’interno del già fragile equilibrio della trama.


Personaggi che Evolvono: Più Sorprese di un Uovo di Pasqua

Un altro aspetto innovativo che adoriamo sono i personaggi che crescono, cambiano e ci sorprendono. Pensate a “Game of Thrones” (escludendo l’ultima stagione, ovviamente). Vedere il viaggio di Arya Stark, da ragazzina ribelle a spietata assassina, è stato come scartare un uovo di Pasqua pieno di sorprese. Questi cambiamenti mantengono viva la nostra curiosità e ci fanno tornare episodio dopo episodio.


La Dolce Sicurezza della Ripetizione

Il Comfort del Dejà Vu


Nonostante amiamo le sorprese, c’è qualcosa di rassicurante nella ripetizione. Sapere che ogni episodio di “Friends” seguirà un certo schema ci dà un senso di comfort. È come la copertina di Linus per gli adulti! Che siano le battute ricorrenti di Chandler o le disavventure romantiche di Ross, questi elementi familiari ci fanno sentire a casa, soprattutto quando abbiamo bisogno di un po’ di relax dopo una lunga giornata.


I Motivi Ricorrenti: Una Sinfonia di Emozioni


Parliamo dei motivi ricorrenti: quegli elementi narrativi che tornano stagione dopo stagione, proprio quando pensavamo di essercene liberati.

Chi avrebbe mai immaginato che avremmo visto infinite variazioni della frase “Winter is coming” in “Game of Thrones”? O che “How I Met Your Mother” ci avrebbe torturato con innumerevoli episodi prima di rivelarci chi fosse la madre?


Questi motivi sono come il ritornello di una canzone che non riusciamo a smettere di canticchiare. Nella stessa colonna sonora delle serie TV (come già nelle opere liriche e nel soundtrack dei film) ritroviamo dei leitmotiv che ricollegano il nostro udito ad una particolare situazione, ad un preciso personaggio o ad un luogo iconico del mondo narrativo. Le sigle che separano il cold open e il resto della puntata, per esempio, sono un modo per riequilibrare le emozioni degli spettatori.


L’Equilibrio Perfetto

Il Mix Vincente tra Innovazione e Ripetizione


La verità è che le migliori serie TV riescono a bilanciare innovazione e ripetizione in modo magistrale. Ci sorprendono abbastanza da tenerci interessati, ma ci danno anche quella dose di familiarità che ci fa sentire al sicuro. È un po’ come mettere il ketchup sulla pasta: innovativo per alcuni, un’eresia per altri, ma per chi lo ama, è il mix perfetto!


Conclusione: Inno alla Serialità


Ecco a voi, cari binge-watchers, la magia della serialità. Un viaggio tra innovazione e ripetizione che ci tiene incollati allo schermo, settimana dopo settimana, stagione dopo stagione.

Quindi, prendete il vostro snack preferito, mettetevi comodi sul divano e lasciatevi trasportare dal prossimo episodio.


Chi sa quali sorprese (e ripetizioni) ci aspettano? Buona visione!

Spero che questo articolo vi abbia strappato un sorriso e vi abbia fatto riflettere sul perché amiamo tanto le serie TV. Se volete leggere altro non perdete gli altri articoli di questo Blog.


Se avete pensieri o serie da consigliarmi, lasciate un commento qui sotto.Alla prossima puntata! La vostra EasyTears

 
 
 

Commenti


bottom of page