top of page

My Lady Jane: Quando la Storia si Trasforma in Magia e Risate

  • Immagine del redattore: Noemi Bonacina
    Noemi Bonacina
  • 9 ago 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

ree

Lady Jane Grey: La Regina dei Nove Giorni… o dei Nove Episodi?


Lady Jane Grey è conosciuta nei libri di storia come la “Regina dei Nove Giorni”. Una figura tragica che fu usata come pedina politica e che trovò una fine prematura. Tuttavia, la serie televisiva My Lady Jane prende questa narrativa e la stravolge completamente.

La serie offre a Jane un destino radicalmente diverso. In questa versione della storia. La protagonista, infatti, non è una vittima passiva degli eventi, ma una giovane donna intelligente e determinata. In questo mondo fantastico è in grado di cambiare il suo destino con l’aiuto di una buona dose di magia.


Tudorland : Benvenuti nel Regno di Maghi e Metamorfosi


L’ambientazione della serie rimane l’Inghilterra Tudor, ma è arricchita da elementi fantastici che rendono il mondo di My Lady Jane unico nel suo genere. Il libro da cui è tratta la serie televisiva, infatti è un vero e proprio fantasy. Non si tratta di una serie storica, non ci serve per passare l’esame di storia inglese.


L’universo in cui i protagonisti è pieno di sorprese e elementi fantastici.

Tanto per dirne uno: il regno è popolato da persone che possono trasformarsi in animali (what?!). Inoltre, le già intricate dinamiche politiche sono complicate ulteriormente da questi elementi soprannaturali.


Questi cambiamenti non solo aggiungono un tocco di magia alla narrazione, ma permettono anche ai personaggi di esplorare le loro identità in modi nuovi e inaspettati.


Risate Reali: Quando la Storia si Prende una Pausa


Uno degli aspetti più affascinanti di My Lady Jane è la sua capacità di trattare temi seri con un tocco di leggerezza e ironia. La serie non si prende mai troppo sul serio. Questo approccio rende la visione estremamente piacevole.


I dialoghi sono frizzanti e pieni di battute argute, e le situazioni assurde in cui si trovano i personaggi sono gestite con una comicità brillante. Questo stile distintivo è uno dei motivi principali per cui My Lady Jane si distingue tra i numerosi adattamenti storici.

Non ha niente a che vedere con le serie televisive Starz come The White Princess, The White Queen o Becoming Elizabeth.


La protagonista non è più la storia. Al centro brilla la fantasia e la libertà di cambiare il destino storico di un personaggio drammatico come quello di Jane Grey.


Un Cast da Fiaba: Principesse e Principi (e Animali) Incantati


Il successo di My Lady Jane non sarebbe stato possibile senza un cast eccezionale. La giovane attrice protagonista porta sullo schermo una Jane Grey piena di vita e spirito. Gli altri membri del cast offrono interpretazioni altrettanto memorabili.


Ogni personaggio, dai principali ai secondari, è caratterizzato da una profondità e complessità che rendono la storia ancora più coinvolgente.


  • L’eroina : Jane è una ragazza che vuole ampliare le proprie conoscenze. È intelligente e curiosa. Nonostante la costrizione al matrimonio da parte di sua madre, Jane non perde lo spirito. Per l’intera serie la ragazza dimostra di essere però anche leale. Essa è pronta a rischiare la sua vita per gli amici e per le sue convinzioni.


  • Il bello e dannato : Guildford viene introdotto come un ragazza senza un vero scopo. In un bar recita versi “poetici” e beve come se non ci fosse un domani. Tuttavia il suo personaggio diventa uno dei più particolari e complessi. Il suo passato continua a tormentarlo e il pubblico finirà per tifare per lui.


  • Il re malato: Edward non è solo un bambino malaticcio. In questa versione, in cui il monarca inglese è un ragazzo di colore interessato agli uomini (altro che licenza poetica), Edward prende in mano il suo destino.


“My Lady Jane” dal Libro allo Schermo


Dopo aver visto la serie televisiva sono subito andata ad ascoltarmi l’audiolibro su Storytel. Pur rimanendo fedele allo spirito dei libri, la serie televisiva My Lady Jane introduce diverse modifiche rispetto ai romanzi. Alcune sottotrame sono state semplificate o eliminate. Inoltre, nuovi personaggi sono stati aggiunti per arricchire la narrazione.

Questi cambiamenti non fanno che migliorare l’adattamento, rendendolo più adatto al formato televisivo e mantenendo l’attenzione del pubblico. Inoltre, l’elemento visivo della trasformazione degli esseri umani in animali è reso con effetti speciali che aggiungono un ulteriore livello di fascino alla serie.


Conclusione

Oh, My Lady Jane!


My Lady Jane è un esempio brillante di come un adattamento televisivo possa prendere una storia conosciuta e trasformarla in qualcosa di completamente nuovo e affascinante. Con la sua combinazione di storia, ironia e magia, la serie offre un’esperienza di visione unica che riesce a intrattenere e sorprendere ad ogni episodio. Se siete alla ricerca di una serie che sappia mescolare abilmente passato e fantasia, My Lady Jane è sicuramente una scelta imperdibile.


Ho trovato questa serie brillante, ma ancora di più la capacità dei creatori di spingere e creare molto interesse per uno show anche relativamente semplice. La storia non è un racconto epico e complesso. Tuttavia cattura il pubblico con colpi di scena e un focus intelligente su certe tematiche rilevanti. Ovviamente tanto fa anche la chimica tra i due attori protagonisti, cosa che non fa male ad una storia semplice e senza troppi personaggi. Ho visto le nove puntate tutte d’un fiato in soli tre giorni.


La storia è organizzata bene affinché il pubblico sia spinto a guardare lo show in poco tempo.


Se amate le serie come me, non perdetevi gli altri articoli.


Stay Tuned, la vostra EasyTears.

 
 
 

Commenti


bottom of page