top of page

Un valido motivo per piangere (di gusto)

  • Immagine del redattore: Noemi Bonacina
    Noemi Bonacina
  • 9 ago 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Il Club delle Lacrime Serali: La Mia Passione per le Serie TV che Fanno Piangere


ree

Come avete capito dal primo articolo, sono una ragazza che si autoproclama “la piagnucolona seriale”. Oggi voglio condividere con voi il mio amore per tutte quelle serie TV che mi fanno emozionare fino alle lacrime.


E no, non parlo delle lacrime di frustrazione quando Netflix mi interrompe con quel fastidioso “Sei ancora lì?”, o quando parte la pubblicità proprio sul momento più bello di un episodio. Parlo delle vere lacrime, causate da una semplice scena o da una particolare frase. Quelle lacrime che ti fanno singhiozzare mentre il cane ti guarda con aria di giudizio ogni singolo episodio.


Se ti sei mai alzato dal letto mentre cominciano i titoli di coda, con la faccia gonfia e gli occhi rossi ecco hai sperimentato quello di cui sto parlando.

Mi reputo una persona molto empatica. Mi emoziono per poco e condivido quello che le persone che mi stanno accanto e a cui voglio bene provano. “Ma cosa centrano le serie TV? I personaggi sono finti, non li conosci!” potreste obiettare. Eppure a volte mi sembra così.


Il Potere delle Serie TV


C’è chi ha la passione per il fitness, chi per la cucina gourmet, e poi ci sono io, che mi alleno a sollevare fazzoletti. Alcune persone non capiscono come si possa piangere per storie inventate. In particolare non comprendono come sia possibile che io vada a cercare proprio quelle serie. Quelle che so che mi faranno piangere. Ma vi assicuro, c’è una soddisfazione masochistica nel lasciarsi travolgere dalle emozioni di personaggi fittizi.


La complessità delle storie e dell’evoluzione dei personaggi coinvolge la parte più emotiva ed empatica del nostro cervello facendoci sentire come se fossimo noi i protagonisti di quelle vicende e di quelle situazioni emozionali.

Ora parliamo di serie TV e in particolari alcuni tra gli show che più mi hanno fatto buttare via pacchetti di kleenex e alimentato la mia illusione di vivere in un mondo di drammi e delusioni amorose.


I Pilastri delle Mie Maratone


**1. This Is Us – Il Re del Dramma Familiare

Se mai ci fosse un campionato mondiale di serie TV in grado di far piangere, “This Is Us” sarebbe il campione incontrastato. Questa serie riesce a trasformare anche l’episodio più banale in una gara di pianto con aneddoti strappalacrime, colpi di scena emotivi e quel perfetto mix di amore e dolore che ti lascia devastata. I protagonisti sono interpretati in maniera perfetta dagli attori: Milo Ventimiglia, che aveva già conquistato gran parte del pubblico femminile in “Gilmore Girls” nella parte di Jess, incarna un padre di famiglia e un marito ideale, anche se non perfetto. Mandy Moore riesce a interpretare la coprotagonista portando determinazione e carattere alla non così tradizionale moglie e madre di tre figli.


**2. Grey’s Anatomy – Chirurgia dei Sentimenti

Non posso non menzionare “Grey’s Anatomy”, la serie che riesce a far piangere anche un chirurgo esperto (credo, non ho mai chiesto a uno di loro). Dopo sedici stagioni di incidenti improbabili, amori impossibili e addii strazianti, sono convinta che Shonda Rhimes abbia un contratto segreto con un produttore di fazzoletti.


**3. Stranger Things – Lacrime Soprannaturali

Lo so, lo so. “Stranger Things” dovrebbe essere più avventuroso che commovente. Ma quando undici (la bambina, non il numero) piange, io piango. Quando Will si perde nel Sottosopra, il mio cuore si spezza. Anche i mostri più spaventosi non possono competere con l’angoscia che provo per questi ragazzini di Hawkins.


**4. Modern Family – Risate amare

Sembra una contraddizione inserire questo titolo in un articolo dove si parla di lacrime. “Forse intendevi lacrime causate dalle troppe risate?” mi chiederete, eppure non è così. C’è qualcosa in questa serie televisiva comedy che mi fa piangere ogni puntata: le scene di chiusura con la voce di uno dei personaggi isolata mentre scorrono le immagini finali, accompagnata da una musica dolce in sottofondo non falliscono mai nel farmi venire le lacrime agli occhi. All’interno della commedia di “Modern Family”, anche negli episodi più divertenti, si insinuano dei temi e dei momenti particolarmente dolci ed emozionanti che rendono questa serie TV una chicca dolceamara.


Le Lacrime Come Terapia

Potrei passare ore a spiegare quanto sia terapeutico il pianto indotto da una buona serie TV. Dicono che piangere faccia bene, che liberi endorfine e riduca lo stress. E se questo è vero, sono praticamente la versione umana di una spa ambulante. E poi, c’è qualcosa di meravigliosamente liberatorio nel piangere per problemi che non sono i tuoi, senza dover trovare soluzioni reali.


Conclusione: Unitevi al Club!

Se anche voi siete del club delle lacrime serali, alzate i fazzoletti! Non c’è nulla di cui vergognarsi. Anzi, vi invito a condividere le vostre serie TV preferite che vi fanno piangere. Così possiamo espandere la nostra lista e avere scuse sempre nuove per rimandare quella serata fuori che non ci convinceva poi tanto.


E ora vi saluto, vado a rivedere l’ultimo episodio di “One Day”. Ho appena comprato un pacco famiglia di fazzoletti e non vedo l’ora di usarli tutti.

Se volete leggere altri articoli di questo blog, cliccate qui!


Con amore e lacrime,La Vostra Piagnucolona Serializzata, Easy Tears.

 
 
 

Commenti


bottom of page